Consiglio Pastorale Affari Economici
COMPOSIZIONE
Sacerdoti incardinati
- Don Franco Proietto
- Don Fernando Cianfriglia
- Don Jean Willy Bomoi Nkanda
Laici, rappresentanti dei gruppi e associazioni parrocchiali:
- Andrea Gaglione
- Armando Cristofari
- Guglielmo D’Uffizi
- Stefano Catalani
- Bernardino Nardecchia
- Rossella Pichi
Lo scopo del Consiglio e di prestare aiuto al parroco dell’amministrazione dei beni appartenenti alla parrocchia, relativamente all’intera attività economica che si esercita in essa.
Il CPAE in particolare affianca il parroco relativamente agli atti di maggiore impegno finanziario e nelle decisioni relative agli atti di amministrazione straordinaria. Inoltre promuove iniziative perché la comunità parrocchiale contribuisca alle necessità della parrocchia e a quelle dell’intera Chiesa.
Composizione e durata
Il CPAE è presieduto dal parroco nella sua qualità di rappresentante giuridico della parrocchia in senso proprio, tuttavia, egli non fa parte del Consiglio.
- È composto di almeno tre fedeli: chierici, religiosi, laici, preferendo soprattutto questi ultimi; è opportuno che siano inseriti nel Consiglio anche i vicari parrocchiali;
- i membri del consiglio è bene che siano esperti in economia e in diritto civile dato che si tratta di un organismo essenzialmente tecnico. Se non lo fossero, converrà assicurarsi la consulenza, quando necessario, di una persona esperta;
- i membri devono essere di provata rettitudine morale e solleciti negli interessi della parrocchia;

La nomina dei consiglieri ha la durata di tre, quattro o cinque anni: è possibile la loro riconferma anche più volte senza nessuna limitazione. La particolarità di tale norma è suggerita dalla necessità di assicurare la continuità di un ufficio, a cui l’avvicendamento potrebbe essere dannoso.
La funzione del Consiglio è di assistere il parroco nella sua attività amministrativa. La sua funzione è di per sé consultiva, come quella del consiglio pastorale parrocchiale. Il CPAE concorre a una gestione amministrativa e pastorale più ordinata ed efficacia della parrocchia.
Ultime Notizie

Quarto appuntamento con le meditazioni della Via Crucis
Anche in questo venerdì di Quaresima, il quarto, mediteremo alle ore 17:00 sulle stazioni della “Via Crucis”. Dalle 20:30 alle 21:30 circa, in chiesa, catechesi e adorazione Eucaristica silenziosa. Questo venerdì lettura spirituale della “Cattura di Cristo” di Caravaggio. Appuntamento: venerdì 17 marzo 20:30 in chiesa.

Terzo appuntamento con le meditazioni della Via Crucis
Anche il prossimo venerdì, terzo di Quaresima, mediteremo alle ore 17:00 sulle stazioni della “Via Crucis”. Questo terzo venerdì di Quaresima alle 20:30 lettura spirituale dell’opera Gesù e la Samaritana di Piero Casentini. La lettura sarà a cura di Don Franco Proietto, Direttore Spirituale del Pontificio Collegio Leoniano di Anangni – seminario interdiocesano delle diocesi