Caritas Parrocchiale
ORARI DI APERTURA
La distribuzione di generi alimentari avviene il primo e il terzo giovedì del mese dalle ore 15 alle 17 nei locali adiacenti il Salone Parrocchiale.
ADOTTA LA CARITAS
L'iniziativa parrocchiale "Adotta la Caritas" vuole dare la possibilità a ciascuno di contribuire nelle proprie possibilità, e donare ai propri fratelli più bisognosi.
(Non si accettano indumenti)
CENTRO D'ASCOLTO DIOCESANO
Orari di accesso al Pubblico
Lunedì e Venerdì dalle 9.30 alle 11.30
Mercoledì dalle 15.30 alle 17.30
-----
Tel: 06/94355934
«L’amore del prossimo radicato nell’amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l’intera comunità ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità».
(Deus Caritas Est, 20).
La Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia “comunità di fede, preghiera e amore”. Questo significa investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della “comunità di fede, preghiera e amore”. Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente
Quali sono i compiti?
La parrocchia, concretizza la propria missione attorno:
- all’annuncio della parola
- alla celebrazione della grazia
- alla testimonianza dell’amore.
È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli “operatori” pastorali, coloro che “fanno” (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che “fa perché altri facciano“, o meglio, “fa, per mettere altri nelle condizioni di fare“. È “l’animatore pastorale“.
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone che aiuta il parroco sul piano dell’animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).
Come si lavora per un obiettivo così importante?
Gli elementi su cui fondare il lavoro della Caritas parrocchiale sono:
- la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
- un metodo di lavoro basato sull’ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
- la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
- la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità.
La nostra comunità parrocchiale ha visto svilupparsi la Caritas a metà degli anni ’90 (novembre 1995) da una particolare sensibilità di alcuni parrocchiani e da quella dell’allora parroco don Giuseppe Marino. Nel tempo è andata via via strutturandosi ed arricchendosi di servizi, anche con l’aiuto di don Franco Proietto, successore di don Giuseppe. Ora è costituita da un nucleo di persone che hanno frequentato dei corsi di formazione per ben operare nell’animazione della carità e nei servizi al prossimo. La struttura vede come Presidente la figura del parroco, c’è un referente al Consiglio Pastorale parrocchiale ed un referente per il Centro di Ascolto, un economo, un magazziniere e una serie di volontari che aiutano nel ‘fare’ distribuzione, che non è mai solo ‘fare’ ma anche stare con le persone, incoraggiarle e farsi sentire prossimi. La Caritas parrocchiale riesce a raggiungere molte persone con diversi servizi, tra i quali la distribuzione viveri e l’ascolto delle difficoltà, con le possibili soluzioni per uscirne o almeno per sostenerne il peso. Gli operatori sono costantemente seguiti nella loro formazione spirituale dai sacerdoti e dalla Caritas diocesana che provvede anche alla formazione al compito.
Da settembre 2019 ad agosto 2020 la Caritas parrocchiale ha eseguito 915 interventi (23 ascolti, 867 per beni e servizi materiali, 25 per sussidi economici) a 74 famiglie, aiutate con continuità, più altre 65 famiglie che saltuariamente hanno chiesto aiuti alimentari. 483 interventi sono andati verso famiglie italiane. Le 74 famiglie sono composte da 193 persone (di cui 96 italiani). Nello stesso periodo sono stati erogati sussidi economici per 2.895,96 € con una partecipazione alle spese da parte degli utenti per 350 €.
Nel 2019 la Caritas Parrocchiale ha distribuito aiuti alimentari di provenienza europea per ca. 3,65 tonnellate.
Ultime Notizie
Pellegrinaggio giubilare diocesano 2025
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, partecipa con noi a un pellegrinaggio speciale in occasione dell’Anno Giubilare, un’opportunità unica per vivere insieme un momento di fede e riflessione. 🙏 📝 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, compilare modulo presso l’ufficio parrocchiale. ℹ️ 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, contatta il parroco o l’ufficio parrocchiale. Non mancare, ti aspettiamo con gioia! 🌿 #Giubileo #Pellegrinaggio #Fede #ComunitàParrocchiali
Arriva la Befana 2025!
Il 6 gennaio 2025, festeggiamo insieme 𝗹’𝗘𝗽𝗶𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘂̀ 𝗲 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮, un’occasione speciale per stare insieme in allegria! 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼? Dalle ore 16:00, presso il salone parrocchiale.Vi aspettiamo per un pomeriggio di giochi e risate: tombolata per grandi e piccini, canti, poesie, una merenda golosa e… tante sorprese! Unisciti a noi per condividere momenti di
Presepe Vivente dei Bambini – 29 dicembre 2024
𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙥𝙚 𝙑𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝘽𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞 – 𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 𝟮𝟵 𝙙𝙞𝙘𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 In occasione della festa liturgica della 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘂̀, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲, vi invitiamo a un evento speciale: 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗽𝗲 𝗩𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲 con i nostri bambini, che si terrà 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 in poi. Un momento di magia e tradizione che non potete perdere! Dopo la rappresentazione,